FUMO
Sezione di articoli: la redazione riflette su temi attuali e sul ruolo della letteratura e dell’arte nella società di oggi.

Un po’ di arrosto in questo fumo
Tutto fumo e niente arrosto , è questo ciò che siamo. Una coltre di nebbia che appare densa di pensieri e di parole, a volte anche di passione, ma che in realtà cela dentro di sé nient’altro che nulla. Perché a nulla vale l’arte se non è alla mercé dell’altro – e per altro intendo chi pensa di poter sfruttare gli artisti per il proprio tornaconto personale – a nulla vale l’inclinazione personale, l’anima che sta dietro e che muove davvero muove il mondo, muove il pensiero, la testa, la mano, il corpo, in una danza continua, un Sabba, un culto orgiastico.

Quante volte vi è capitato di confrontarvi con appassionati lettori e fruitori di libri non di primo pelo eppure
sentirvi dire – ah, no, la poesia proprio non fa per me; peggio ancora – la poesia non mi piace?
La consuetudine della poesia
Resoconto di un viaggio a Lucca, Città di Carta
Michele Piramide ci porta con sé in un viaggio alla scoperta del Festival indipendente Lucca Città di Carta e delle più interessanti case editrici che ha avuto modo di scoprire o approfondire.
Remember what the dormouse said
Feed your head, feed your head…

White Rabbit

Tramezzini
Tramezzini è un testo di Stefano Tarquini, uno scrittore che vogliamo presentarvi così, tramite le sue parole…
Campari cinque. Bernardino ha fatto la dieta a tutto il bar. Nessuno dimagrisce e nessuno ingrassa. Quindi va bene così, a parte che si presenta con una tuta della Lazio, e un cane talmente piccolo e cacacazzi che non fa altro che alzare polvere. Lo uccido. Uccido lui o il cane.


“Continueranno a dire che siamo tutto fumo.
Sì, il miglior Fumo sulla piazza.”

I detrattori
Nonostante l’indiscutibile successo ottenuto da Yana Hanaginara con Una vita come tante, il romanzo non è rimasto immune da pesantissime critiche, seguite a delle dichiarazioni dell’autrice. È giusto separare l’autore dalla sua opera? Può il nostro giudizio su un’opera letteraria essere influenzato dalle opinioni personali di chi l’ha scritto?
Che la letteratura riparta dalle cose difficili
